Pagine

Cerca nel blog o nel Web

mercoledì 3 agosto 2011

Android, il malware registra-telefonate


Un nuovo software malevolo per l'OS di Google è progettato per registrare le telefonate e spedirle a un server remoto. Ma il codice di invio non funziona. E l'eseguibile non viene distribuito
 Il sempre più ricco bestiario di codici malevoli per OS Android si arricchisce di un nuovo, pernicioso esemplare: la società Total Defense dice di aver individuato un trojan progettato per registrare le chiamate vocali fatte dall'utente, archiviarle sulla memory card dello smartphone e infine spedirle su un server remoto via connessione dati.
Il trojan si maschera dietro la presunta app "Android System Message", e come in tutti gli altri casi di malware per Android necessita di richiedere le opportune autorizzazioni all'utente affinché l'installazione vada a buon fine. In particolare il malware chiede di poter compiere operazioni come "registrare audio" e "leggere lo stato e l'identità del telefono".
Operazioni invero alquanto sospette, ma che l'ingegneria sociale potrebbe mascherare come legittime agli occhi dell'ignaro utente androide. Il trojan registra le chiamate vocali sotto forma di file .amr assieme a un file testuale contenente le informazioni su ogni singola chiamata, mentre un'altra parte del codice malevolo si incarica di inviare il file audio al server remoto - verosimilmente controllato dai suoi creatori.
Ma quest'ultima funzionalità del trojan non è operativa a causa di un errore di programmazione, dice Total Defense, ragion per cui il malware risulta al momento funzionante (e pericoloso) solo a metà. Si tratterebbe in sostanza di un esperimento non troppo ben riuscito, un "proof-of-concept" più che un'operazione di cyber-crimine vera e propria, e a confermarlo sarebbe anche il fatto che il trojan non è stato distribuito sui marketplace Android facendo la sua comparsa solo sui forum di collezionisti di codici malevoli.


Alfonso Maruccia


Da: http://punto-informatico.it/3237340/PI/News/android-malware-registra-telefonate.aspx

Sindaco su carro armato schiaccia auto in sosta vietata

Arturas Zuokas

Sindaco su carro armato schiaccia auto in sosta vietata


L'amministrazione comunale di Vilnius, capitale della Lituania ora ha un'arma originale contro la sosta selvaggia in citta'. A metterla in atto e' lo stesso primo cittadino, Arturas Zuokas, classe 1968, al suo secondo mandato. Zuokas in un video diffuso sul sito del comune che gia' impazza sul web, quando trova sul suo cammino una macchina in sosta vietata sale a bordo di un carro armato e anche se lascia ad un altro la guida, da' indicazioni per la traiettoria del mezzo: dritta su una macchina parcheggiata sulla pista ciclabile di Gedimino Prospectas, la strada principale di Vilnius.
Nel video, il sindaco appare piuttosto divertito dell'effetto del carro armato, sotto i cui cingoli, l'auto si schiaccia senza difficolta'. Il carro armato, rigorosamente di fabbricazione russa e' uno dei mezzi in dotazione alle forze armate lituane per il trasporto delle truppe.La 'terapia ZuoKas' pare indirizzata, in particolare contro le auto di grossa cilindrata. Nel video, infatti, si vedono Mercedes, Rolls Royce e Ferrari, parcheggiate sullo spazio dedicato alle piste ciclabili.Secondo quanto riportato dalla Bbc, lo spassoso video sarebbe stato girato da Zuokas per una trasmissione tv svedese dal titolo ''99 things to do before you die''. Il sindaco lituano e' un amante dei mezzi alternativi all'auto e, stando a quanto riportano alcune testate locali, spessp e' stato visto girare per le strade di Vilnius a bordo del suo Segway o con una bicicletta elettrica. ''Abbiamo voluto ricordare alla gente che è necessario rispettare gli altri - ha affermato Zuokas - . Allo stesso tempo abbiamo voluto dimostrare che i lituani sono persone originali e creative''.

lunedì 21 febbraio 2011

Incidente

Quella che si vede nella foto è una Pagani Zonda da 1,2 milioni di Euro. Lo avreste mai detto? Eppure è così che K. S., un ragazzo tedesco di 28 anni residente nel Principato di Monaco, ha ridotto la sua hypercar sulla A10, nei pressi di Spotorno. Il ragazzo e la fidanzata sono riusciti a venir fuori dalle lamiere accartocciate dell’auto praticamente illesi e questo è il lato positivo della notizia. L’aspetto negativo è che si tratta della stessa persona a cui lo scorso aprile era stata comminata una forte multa perché viaggiava a folle velocità sulla sua Lamborghini Gallardo.pagani zonda incidente

Tempesta solare

La tempesta solare sta creando problemi alle comunicazioni.
Si tratta delle maggiore eruzione solare degli ultimi 4 anni.
Le radiazioni stanno colpendo la ionosfera.In Cina ci sono stati molti problemi nelle comunicazioni terra-aria e terra-mare.Anche i navigatori satellitari potrebbero non funzionare correttamente.

Da http://bytblog.blogspot.com/

Internet abusivo a scuola

Da qualche tempo alcuni alunni usano abusivamente internet dai computer scolastici.
Non si sa chi sia/no ma in esclusiva per voi abbiamo intervistato alcuni alunni;il primo alunno ci ha spiegato la sua ipotesi: secondo lui potrebbero essere i bambini del post-scuola che tra l'altro hanno l'aula primo piano vicino alla sala multimediale;il secondo alunno ci ha rivelato tramite la sorella che potrebbero essere i bambini della 3 C che approfittano del tempo in cui la maestra è occupata per qualche minuto.

martedì 25 gennaio 2011

Ancora errori su Topolino n.2878

Su topolino n.2879 c'è un'altro errore.
Guardate:

Le orecchie di Minni sono a destra invece che sopra!

martedì 11 gennaio 2011

Anteprime diverse sui numeri di Topolino

Nel Topolino n.2876 l'anteprima è diversa.
Ci manca la frase nella parte in alto.
Guardate:
Anteprima

Topolino successivo

Due pomodorini uniti

Ecco a voi una curiosità:
qui sotto vedete due pomodorini uniti.
Pomodorini uniti













Inviateci foto curiose a questo indirizzo: ilcorrieredellascuola@hotmail.it

Benvenuti

Benvenuti nel sito del corriere della scuola.
Qui troverete notizie scolastiche e curiosità.
Saluti,La Redazione.